Il Set Forquerais intende riproporre la montatura raffigurata in un presunto ritratto di Forquerais, in cui la viola appare incordata con due corde filate piene in argento (La e Re) e due corde Demi-filée (Sol e Do). In una sua lettera il Forquerais in realtà suggerisce l'uso del solo Do demi-filée, ma dato che anche Stradivari suggerisce l'uso di un Sol Demi-filée per la viola da gamba da lui realizzata, si è ritenuto di proporre un set costituito da due filate piene e due demi-filée.
La caratteristica delle demi-filée è principalmente quella di avere una grande suonabilità, che le rende molto adatte al Do del Basso barocco, soprattutto per repertori che richiedono all'esecutore di suonare in maniera virtuosistica nella parte bassa della tastiera. Ovviamente la demi-filée ha come caratteristica anche quella di mantenere il timbro molto simile a quello del budello nudo, senza rinunciare ad avere una corda dotata di grande agilità.