ECOLOGICAL CAMPAIGN FOR LUTES 2025
If you throw your synthetic lute strings in the plastic bin and place an order for historical gut strings (only via cart, no mail!) you will get 30% off! For information see Menu: Families of instruments - Lute family

NEWS FOR BASS VIOLA DA GAMBA: THE NEW MARAIS (brass) AND FORQUERAIS (silver with demi-filée) SETS ARE AVAILABLE
See Menu: Families of instruments - Viola da gamba family - Baroque bass

Premio Bonporti 16-19 October 2025 Rovereto (Italy): Violinists! Go with your harpsichordist or theorbist or harpist or cellist to the Premio Bonporti! Your accompanist will receive a grant. Deadline for applications 15 July. http://www.premiobonporti.it/

Essiccazione delle corde in budello dopo la solforazione

 

L'essiccazione comincia in parte già nella stufa di solforazione, ma avviene principalmente dopo, preferibilmente non in maniera repentina in ambienti molto secchi, per consentire alle fibre di assestarsi lentamente e perfettamente.

La ribattitura, ossia l'applicazione di un'ulteriore torcitura alle corde ancora umide, serve ad ottenere il massimo della torsione, ossia il massimo dell'elasticità e della morbidezza del prodotto; è inoltre fondamentale ritorcere ripetutamente, durante l'essiccazione, soprattutto le corde più grosse, perché disidratandosi le spire tendono a distaccarsi l'una dall'altra.

In questa fase anticamente si operava la strisciatura con crine di cavallo per rendere "rotonde" le corde ed eliminare le imperfezioni dei budelli, ma con una tecnica simile, esclusiva di Cordedrago, è possibile far diventare le  corde quasi perfettamente levigate e cilindriche, anche senza rettifica.

Il sito utilizza cookie per l'analisi degli accessi al sito (Google Analytics). Acconsenti all'uso dei cookies?