ECOLOGICAL CAMPAIGN FOR LUTES 2025
If you throw your nylon lute strings in the plastic bin and place an order via the cart for gut strings you will get 30% off!
See Menu: Families of instruments - Lute family

NEWS FOR BASS VIOLA DA GAMBA:

THE NEW MARAIS (brass) AND FORQUERAIS (silver with demi-filée) SETS ARE AVAILABLE
See Menu: Families of instruments - Viola da gamba family - Baroque bass

 

Le demi-filée sono corde filate in metallo su anima in budello naturale o seta, con la caratteristica che la filatura non è serrata, ma spaziata del diametro del filo stesso, in modo tale che la corda risulta sostanzialmente filata a metà, da cui il nome in Francese. In realtà negli esempi di demi-filée pervenutici la filatura è molto più spaziata.

Il suono risulta intermedio tra quello di una corda in budello nudo e una filata, ed è adatto pertanto in particolare al registro medio del Violino barocco (Re), del Basso barocco e dell'Arpa, come corda di transizione timbrica. Oppure è attestato storicamente anche per i bassi del Liuto.

La demi-filée è essenziale per l'esecuzione del repertorio di Forquerais, che richiede estrema agilità nella parte bassa della tastiera del Basso barocco, dove il Do in genere risponde molto lentamente, ed è per questo che abbiamo messo a punto il Set Forquerais, che comprende ben due demi-filée (Do e Sol).

La sua invenzione potrebbe essere derivata, come sostiene Mimmo Peruffo, non da un'esigenza timbrica, ma dall'incapacità di trafilare il metallo oltre un certo limite, per cui diventava impossibile realizzare una corda a filatura serrata, a meno di usare delle anime sottilissime, quindi estremamente fragili (oltre al fatto che il timbro diventerebbe fortemente metallico).

Per fare un esempio, il Re del violino demi-filée era usato solo dai violinisti francesi del XIX secolo, ma ciò si spiega con il fatto che il pitch parigino era bassissimo, e quindi il Re in budello nudo sarebbe stato estremamente grosso e quindi afono. Per il pitch standard barocco da 415, invece, non è affatto necessaria una demi-filée, e il nostro Cordoncino di Roma è non solo sufficiente, ma ha anzi un suono molto più ricco e potente.

 

Dopo anni di ricerca, abbiamo finalmente riscoperto come venivano realizzate le demi-filée storiche! Non presentano più i difetti riscontrati in precedenza, ossia il filo metallico non si accumula più in prossimità del ponticello o del capotasto in fase di accordatura, e i crini dell'archetto non sono più bloccati dalle spire di metallo.
Le nuove demi-filée uniscono il timbro del budello all'agilità delle corde filate, in un compromesso perfetto.

Il sito utilizza cookie per l'analisi degli accessi al sito (Google Analytics). Acconsenti all'uso dei cookies?