PLEASE NOTE BEFORE PURCHASING:
COPPER LOADED STRINGS are custom-calculated and produced at the customer's request, so we do not accept returns unless they have obvious defects. Check the bridge and peg holes carefully before ordering, as these strings are about 1/4 thinner than bare gut strings, but not as thin as wound strings.

CORDEDRAGO STRINGS ARE HISTORICAL STRINGS, and it is known from iconography that broken cantini are a typical memento mori, so they are objects with a limited lifespan, and only basses can last two years or more. A professional knows this very well, but those who use modern strings do not, so we appeal to the common sense of customers for guarantees and claims for compensation, otherwise I have no problem changing business.

 

Oliatura delle corde in budello

 

L'oliatura è una fase essenziale nella lavorazione tradizionale delle corde per due ragioni: l'olio protegge la corda dall'umidità, peggiore nemico del budello, e la rende morbida ed elastica.

Cordedrago impiega esclusivamente olio di oliva extra vergine ad acidità "0", per evitare i problemi di irrancidimento che denunciano spesso le fonti antiche (del resto si usava al tempo anche lo strutto di maiale!); per ulteriore sicurezza aggiunge olio di alloro, consigliato da Savaresse come conservante, che conferisce tra l'altro alle corde un profumo gradevolissimo, purtroppo non persistente.

In antico si immergevano anche totalmente le corde nell'olio, ottenendo una straordinaria morbidezza della corda stessa, ma si sono avuti problemi abbastanza seri con alcuni clienti, che non hanno provveduto ad un'adeguata asportazione del grasso in eccesso nel punto in cui l'archetto tocca il budello, danneggiando il crine e rendendolo inservibile.

Di conseguenza si è optato per un'oliatura superficiale, che viene quasi totalmente assorbita.

E' COMUNQUE INDISPENSABILE CHE I CLIENTI CORDEDRAGO CHE SUONANO STRUMENTI AD ARCO PROVVEDANO PERSONALMENTE ALLA SGRASSATURA DEL BUDELLO CON BENZINA AVIO (USATA PER SMACCHIARE I VESTITI) O CON ALCOOL ISOPROPILICO NEL PUNTO IN CUI L'ARCHETTO TOCCA LA CORDA.

Si declina ogni responsabilità per danni derivati dalla mancata osservanza di tale pratica.

Il sito utilizza cookie per l'analisi degli accessi al sito (Google Analytics). Acconsenti all'uso dei cookies?