PLEASE NOTE BEFORE PURCHASING:
COPPER LOADED STRINGS are custom-calculated and produced at the customer's request, so we do not accept returns unless they have obvious defects. Check the bridge and peg holes carefully before ordering, as these strings are about 1/4 thinner than bare gut strings, but not as thin as wound strings.

CORDEDRAGO STRINGS ARE HISTORICAL STRINGS, and it is known from iconography that broken cantini are a typical memento mori, so they are objects with a limited lifespan, and only basses can last two years or more. A professional knows this very well, but those who use modern strings do not, so we appeal to the common sense of customers for guarantees and claims for compensation, otherwise I have no problem changing business.

 

Rettifica senza centri di una corda in budello

 

Prima dell'introduzione della rettifica senza centri nel '900 l'unica tecnica adottata per rendere lisce le corde eliminando il più possibile le irregolarità che causavano la falsità della vibrazione era la levigatura.

La levigatura veniva attuata afferrando insieme varie corde tese sul telaio e facendovi scorrere un telo intriso d'olio e polvere di pomice o di asperella, al fine di evitare il più possibile l'ovalizzazione delle corde stesse, come sarebbe sicuramente avvenuto levigando una singola corda per volta.

Il risultato era tuttavia, come è evidente, piuttosto approssimativo, e la percentuale di corde false era altissima (dal 30 al 50%!).

Nel corso del '900, come si è detto, è stato finalmente possibile eliminare tali problemi grazie all'utilizzo della rettifica senza centri, che permette di ottenere una corda perfettamente cilindrica e calibrata a piacere, con l'unico, ma non indifferente difetto, che ciò può comportare l'asportazione di una notevole quantità di materiale, tagliando le fibre e rendendo le corde più deboli e inclini allo sfilacciamento.

In realtà, utilizzando il budello intero come fa Cordedrago l'effetto dello sfilacciamento è quasi inesistente, anche perché si realizzano delle corde grezze di calibro molto vicino a quello richiesto dal cliente, asportando meno materiale possibile. Oltretutto l'impiego di fine budello di agnello e di macchine per la torcitura molto precise si ottengono corde estremamente regolari e cilindriche anche senza levigatura, quindi il processo di rettifica serve solamente a portare il calibro a quello esatto richiesto dal cliente.

Il sito utilizza cookie per l'analisi degli accessi al sito (Google Analytics). Acconsenti all'uso dei cookies?